Vai in archivio al
 

Focus

Editoriale: La Comunicazione, Principale Nodo da Sciogliere per Aprire le Porte delle TI ai Familiari. Il “Gruppo Paziente”.

29/05/2011  
di S. Vasta*

*Responsabile Editoriale Timeoutintensiva.it
*Presidente Associazione i.Change ONLUS

Nel 2007, mentre affrontavo la traduzione delle “ New Guidelines Issued for Family Support in Patient-Centered ICU ” di L. Barclay, per pubblicarle su Timeoutintensiva.it, nelle quali si affrontava il problema delle terapie intensive aperte alle visite dei familiari h 24, mi venne da sorridere quando lessi della possibilità di far partecipare alle visite, insieme ai parenti, gli eventuali animali domestici, amici dei pazienti. Anche se venivano puntualizzate tutte le indicazioni, per permettere una loro entrata in un ambiente che fino ad allora era stato considerato, specie qui in italia, quasi impenetrabile se non ad orari precisi per i familiari dei parenti, far entrare, oltre ai parenti, anche i loro animali, mi sembrava a quel tempo, possibile ma inproponibile. 

A distanza di 5 anni, nel preparare questo numero, ho trovato sul sito ospedaleaperto.com, un articolo “Pets or meds: how to tackle misery in a paediatric intensive care unit” di Gijs D. Vos et Alii -Intensive Care Medicine 2007, nel quale spicca la bella fotografia di un cane che abbraccia a suo modo la bambina-padrona ricoverata in rianimazione (vedi foto che abbellisce questo editoriale). L’articolo spiega come questa vicinanza, più di mille altre terapie, abbia risolto in parte i problemi psicologici intervenuti durante il ricovero della piccola paziente. 

Timeoutintensiva, in questi 5 anni, si è inserita proprio in questo “anfratto”, tra l’impossibile di allora ed il possibile di oggi, partecipando anche a questo dibattito. Ma con un angolo di visuale principalmente rivolto alla comunicazione tra i soggetti che interagiscono, durante il ricovero di un paziente in una rianimazione. Il paziente i familiari e gli staff di cura non sono tre realtà diverse e lontane. Sono un insieme, quello che noi dal ’97 chiamiamo il “Gruppo Paziente” fatto dal paziente i suoi parenti, gli intensivisti, i nurse, gli Ota. Non era più possibile, e non lo è più adesso, considerare le terapie intensive come caserme chiuse ed inagibili ai sentimenti dei familiari e dei pazienti ed alla loro presenza, e soprattutto ad i nostri sentimenti, di noi operatori, ed aperte solo alla “purezza” della scienza. Curare un paziente in questi reparti siano essi polivalenti, oncologici, neuro o cardiochirurgici significa curare un “trauma” denso di dolore che colpisce il paziente la famiglia e lo staff di cura che lo prende in carico. Ma questo gruppo di persone sentimenti professionalità ed umanità che girano attorno al dolore che ha colpito “uno di noi”, per poterle avvicinare e mettere insieme, non ha bisogno solo di letture scienza e conoscenza, ma anche di Formazione Psicologica e Umanizzata. Ecco perchè il nucleo di 7 professionisti tra intensivisti psicologi e psichiatri che iniziarono l’avventura di Timeoutintensiva nel 2006, nel ‘97 fecero un gruppo esperienziale ad indirizzo psicoanalitico, ed oggi, come associazione, fanno gruppi per i familiari, gli ex pazienti, e gli staff di cura facendo anche “contro”-informazione, su questi problemi, con riunioni, focus group, e con la rivista, curando e sviscerando i mille aspetti del dolore, che interessa tutti gli attori di questo gruppo, che si occupa spesso della vita o della morte di una persona. Le “Rianimazioni aperte” sono oggi una bella sfida, dietro cui si cela una alleanza terapeutica necessaria per curare un paziente al meglio delle nostre possibilità, ma ciò con cui realmente ci si scontra è il problema, o meglio l’”Idea”, della comunicazione che si deve avere tra le varie parti del “gruppo paziente”. Aprire le rianimazioni ai familiari, sopratutto, non è aumentare di qualche ora l’orario di visita. Ma significa inserire la presenza dei parenti al letto del malato nel flusso di cura. Cioè farli partecipare attivamente. Un esempio, oggi in Sicilia, né è la Neurorianimazione della AORNAS Ospedale Civico di Palermo, Terapia Intensiva Aperta, diretta dal dr. G. Fabbri, nella quale i parenti da diversi anni sono inseritii attivamente nel percorso di cura. 

Se prima c’era il medico l’infermiere l’ Ota ed il paziente, oggi c’è anche il familiare presente lì come il paziente. Così oggi, si è in noi, rafforzata la convinzione, che il supporto psicologico e formativo per gli staff di terapia intensiva siano necessari, come è anche necessario sostenere il dolore, le difficoltà e l’eventuale lutto dei familiari. Lo piscologo all’interno dello staff di cura oggi è una necessità nei reparti ad alta intensità emotiva; come, ci sembra necessario, anche il sottoporci noi stessi operatori, per la nostra formazione, ad un gruppo esperenziale, per capire cosa entra di noi in gioco nel trattamento, per cambiare punto di vista e passare dal curare al prendersi cura, all’ascolto della malattia, alla malattia narrata... l’incontro di uno staff di cura con il paziente ed i suoi familiari è un incontro prima di tutto di umanità, di ascolto; è un “narrarsi la malattia” e con essa la “vita”; è accoglienza, il prendersi in carico i sentimenti, le aspettative, speranza dolore e disperazione, che accompagnano e seguono ogni paziente che arriva tra le nostre “braccia”. La comprensione profonda di ciò che si agita tra paziente familiari medici e nurse, di quali dinamiche si scatenano, di quale può essere il nostro intervento, di far appello sempre ai nostri limiti più che alla nostra fama di superman salvavita, fa di noi dei buoni professionisti. Non basta soltanto conoscere al millesimo l’abc dell’emogasanalisi o l’interpretazione della curva cruenta della pressione arteriosa, per essere dei buoni rianimatori. Non serve essere Robot salvavita; bisogna capire che, chi ci troviamo a curare, potremmo un giorno essere noi, e che dovremmo trattare ed avere cura di un paziente come se ci prendessimo cura di noi stessi. Timeoutintensiva e l’Associazione I.Change ONLUS sono stati in questi anni la cassa di risonanza di queste convinzioni, che per noi rappresentano una strada obbligata da percorrere per migliorare profondamente le cure intensive. Partecipando al dibattito con la sommessità che caratterizza la nostra rivista, che intende proprio continuare ad essere questo... un link tra pazienti medici nurse Ota e familiari per permettere a questo “gruppo paziente” di capirsi, parlarsi, narrarsi per migliorare le cure intensive. Vorremmo inoltre, e questo secondo noi è il momento adatto, che si creasse un’alleanza di aree siti e culture, in cui si dibatta di questi problemi... le risorse in rete ci sono forse manca un passo avanti... che riguarda sempre la comunicazione... parlarsi. Specie qui al sud dove le “rianimazioni aperte”, per una molteplicità di problemi, non solo culturali ma anche strutturali, sono ancora molto lontane. Ed il successo che ha caratterizzato la nostra rivista che si occupa di “epistemologia” delle cure intensive è dovuto forse proprio a questo: Il considerare il terapeuta come un uomo che per il suo lavoro dà alla conoscenza ed all’ascolto dell’altro la stessa attenzione che darebbe all’ascolto di se stesso. Essere un Intensivista non è solo un lavoro, ma sopratutto una scelta di vita. Non un mestiere. Specie in un momento come questo in cui ci spingono a fare i mestieranti, massimo dovrebbe essere il nostro impegno per andare in senso inverso, verso il paziente ed i suoi familiari. Verso noi stessi.

 

Salvatore Vasta

 

NB: La foto è corredata nell’articolo da questa dicitura:

Pubblicato con il permesso scritto del paziente e dei suoi genitori. Il paziente ha dato autorizzazione scritta a nome di Orka (il cane), che ha accettato firmando con l’impronta della zampa.

 

 

Bibliografia

- Pets or meds: how to tackle misery in a paediatric intensive care unit

Gijs D. Vos,  Jim van Os, Piet L. J. M. Leroy, JanN.M. Schieveld

Intensive Care Med (2007) 33:1492–1493

 

 

- Open intensive care units: the case in favour A. GIANNINI

Unit of Pediatric Intensive Care, De Marchi Pediatric Clinic, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, IRCCS Foundation, Milan, Italy

MINERVA ANESTESIOL 2007;73:299-306

- La Comunicazione Diseguale. Ricordi Di Ospedale E Riflessioni Linguistiche

Lucia Fontanella 2011 Il Pensiero Scientifico

x 10.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px Tahoma;"> - Alberto. Giannini. Curare e accogliere: la rianimazione “aperta”.        In: Il malato, l’ospedale e la famiglia. Attese, conflitti, speranze. I quaderni di Janus, Zadigroma editore, 2008

- Rianimazione Chiusa versus Rianimazione Aperta. Una indagine conoscitiva nella Terapia Intensiva di Grosseto

Maria Laura Bracci, Dott. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Professore

a Contratto presso l’Università degli Studi di Siena Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea per Infermiere Polo Universitario di Grosseto, Rianimazione Azienda USL 9 Grosseto

- La medicina basata sulla narrazione è uno strumento indispensabile in terapia intensiva per superare il disagio restrittivo della terminologia scientifica. L'importanza della “conoscenza tacita”.

M.F.Sapuppo, *M. Fobert Veutro, **D. Bongiorno, R. Tetamo, S. Vasta***, S. Matranga, F. Martorana

dal Libro : Compagni di Viaggio. Esistenze a Confronto. Percorsi Clinici e Intrecci relazionali nella cura del corpo e della mente a cura di Anna Carreca e Franco La Rosa 2011 Edizioni Medical Books. Pag.49-53.

- Timeoutintensiva.it: A New Italian Healthcare Website To Promote A New Approach To Intensive Care Unit Problems

S.Vasta, D. Bongiorno, M.F. Sapuppo, S. Ardizzone, C. Dolcemascolo, G. Grammatico, S. Matranga, G. Alia.
Introduced to: HEPS CONGRESS 2008, Strasbourg, France. (Maggio 2008) 

 

Bibliografia in Rete

 

- New Guidelines Issued for Family Support in Patient-Centered ICU 

Laurie Barclay, MD, Désirée Lie, MD, MSEd

Medscape Medical News 

http://www.medscape.com/viewarticle/551738

 

- Su un Gruppo Balint (rivisitato) con gli operatori di un Reparto di Anestesia e Rianimazione Generale

Prof. Lucio Sarno

Preside Facoltà di Psicologia dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele. 

Timeoutintensiva.it, Numero 1 Cover dicembre 2006

http://www.timeoutintensiva.it/cover/L.%20Sarno.pdf

 

- Timeoutintensiva: Le Tesi

30/10/2007

S.Vasta*, M.F. Sapuppo**, S. Ardizzone**, G. Alia**, S. Matranga**, D. Bongiorno***, C. Dolcemascolo****.

 

* Dipartimento Anestesia e Rianimazione AUSL 9 Salemi -Trapani

** II Rianimazione AORNAS Ospedale Civico Palermo

*** Centro Salute Mentale Dis13 AUSL 6 Palermo

**** Oncologia Sperimentale AORNAS Ospedale Civico Palermo

15 dicembre 2007

http://www.timeoutintensiva.it/ichange/tesiassociazione.pdf

 

Sitografia

 

ospedaleaperto.org

www.giviti.marionegri.it

http://www.luciafontanella.com/

 

 

 

Aggiornato al: 3 Giugno 2011

 

Allegato: Scarica Allegato
Leggi anche :
 

IL MEGLIO DI TIMEOUTINTENSIVA

TECHNE': TOP DOWNLOAD

PERIODO JUN 2009-JUN 2010



Sezioni


Newsletter

  • Nome
  • Cognome
  • Email
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo D. lgs. 196/03
Noi aderiamo ai principi HONcode.verify here.
FOTO E MESSAGGI
inviati dai nostri lettori
manda una cartolina a un amico
con i quadri di "Daro" Diana
Fonti & Ringraziamenti

Per i 5 Anni di Timeoutintensiva.it:

 

“Il Meglio di Timeoutintensiva”

 

Troverete nelle sezioni: 

Student Corner,Techne, Archive

i Files con Più Download 

(ed il loro Numero)

nel periodo da noi scelto che va

da Giugno 2009 a giugno 2010

 

Un Nostro Grazie a Lucia Fontanella

e Alessandro Vitale-Brovarone

per “Outcome”  l’articolo che ci 

hanno inviato e che con piacere 

abbiamo pubblicato in Focus

 

 

Ancora Grazie ad Antonella Barbierato

per il racconto Tutto In Una Stanza

da ospedaleaperto.com

 

Grazie ad Emilia Maggiordomo e

Laura Costa per la Recensione

sulla poetica di Joe Bousquet

in Out of Border

 

Grazie ai Colleghi della IIa Anestesia 

e Rianimazione 

AORNAS Ospedale Civico

Palermo che ci collaborano

 

Grazie al Dr. Giorgio Fabbri, 

Direttore della Neurorianimazione

AORNAS Ospedale Civico Palermo

Unica Rianimazione Siciliana 

da anni Aperta ai Familiari h 24, 

che mi ha permesso di citarlo nel 

mio Editoriale sulle T.I. Aperte 

in Focus 

 

Grazie al dr. Ugo Sottile che ci ha in 

questi anni collaborato per

le Recensioni Musicali 

 

Un Particolare Ringraziamento

a tutti gli amici, professionisti ed 

Editori che in questi 5 anni ci hanno 

collaborato e sostenuto

 

Infine un GRAZIE di Cuore 

a Tutti i Curatori Editoriali della

Rivista Timeoutintensiva

per l’Affezione al Progetto e

la loro pervicace intelligenza

 

Si ringraziano altresì:

Fonti Numero 17 Giugno 20011

 

ospedaleaperto.com

 

SST

Servizio Sanitario della Toscana

www.snlg-iss.it

www.regione.toscana.it/sst

PROGETTO CORIST

 

Giornale Italiano di Medicina 

 del Lavoro ed Ergonomia 

PI-ME, Pavia ISSN 1592-7830

http://gimle.fsm.it

 

SIAARTI

http://www.siaarti.it/

 

Minerva Anestesiologica

 

Acta Anesthesiologica Italica

 

SARNePI

http://www.sarnepi.it/

 

Intensive care 

Edizione Italiana

 

Biomed Central Open Acces

http://www.biomedcentral.com/

 

Lancet

www.thelancet.com

 

Anaesthesia

http://www.aagbi.org/publications

 

The New York Times

www.nytimes.com/

 

Istituto Mario Negri

http://www.marionegri.it/

 

J. Neurological Science 

Versione Italiana

 

Quaderni ASRI

S.S.Emilia.Romagna

AUSL Rimini

 

Decidere in Medicina - 

Dal Caso Clinico 

All’evidenza

Anno VII numero 1 Febbraio 2007

 

 

 

Aggiornato al: 3 Giugno 2011



Link Consigliati