Vai in archivio al
 

Out of border

In questo Sito che parla spesso di sofferenza, di dolore, di morte e malattia, di come alleviarla e prendersene cura, Out of Border rappresenta un guardare oltre il confine, e per un attimo, attraverso una fotografia, poche righe, favole, musica, racconti, un video o una poesia, vivere un momento di gioia, di riflessione, di interesse...

“A Che Serve Una Grande Profondità Di Campo, Se Non Vi è Una Adeguata Profondità Di Sentimento ? ” (W.E. Smith)

9 Marzo 2012  

Autore: a cura di S. Vasta Video: Guarda il video Allegato: Scarica Allegato

Questa è la storia di un grande fotografo W. Eugene Smith e di una ossessione, la sua, di convertire in immagine la sua verità e avere tutto il processo comunicativo sotto il suo stretto controllo. Perché documentare la realtà era solo il punto di partenza: rendere in fotografia le emozioni che quella realtà trasmetteva era l’unico modo possibile, autentico e necessario di scrivere con la luce. L’integrità personale e la funzione sociale della fotografia erano per lui inseparabili dal bisogno di creare l’immagine viva del suo pensiero e del suo sentimento.

Nato a Wichita, in Kansas, il 30 dicembre del 1918, nel 1934, sul Wichita Eagle, pubblica la sua prima fotografia di un evento sportivo. Sin da piccolo aveva manifestato un grande interesse per l’aviazione, che lo porterà a iniziare con la fotografia molto giovane, spinto dal desiderio di imparare a catturare immagini dal cielo. Il 30 aprile del 1936, oppresso dalla rovina causata dalla crisi economica, suo padre si suicida, cosa che segnerà tutta la sua vita che con gli anni diventerà una bandiera di quell’idea di assoluta integrità, rispetto ai fatti, che un giornalista deve saper tenere come testimone del presente.
E sua madre Netty, fotografa appassionata, lo aiuterà nella produzione delle sue fotografie diventando il suo principale mentore.

Nel 1939, due cose importanti accadono nelle vita di Smith. La prima è l’incontro con la musica jazz, che segnerà profondamente il suo gusto espressivo; la seconda, firma un contratto di collaborazione con la rivista LIFE.
Le immagini di Smith come fotografo di guerra, a parte una breve missione nell’Atlantico, furono realizzate soprattutto nel Pacifico in mano ai Giapponesi e riconquistato a forza di carne e sangue dall’esercito americano. Durante questo periodo prese parte a 26 missioni di combattimento da portaerei, ed a 13 invasioni terrestri.
Le sue immagini racconteranno da ora in poi il secolo trascorso, con un rigore, un senso di unicità e completezza senza pari in altri autori, dal reportage di guerra all’immagine sociale, sia come corrispondente della più prestigiosa testata giornalistica del suo tempo, LIFE, sia come fotografo reietto in patria e osteggiato dai media americani, perché in odor di anticonformismo. Fu anche un fotografo estremamente raffinato nel lavoro in camera oscura, qualità che rendeva le sue stampe dei veri capolavori. Ma la più importante qualità di Smith, fu la passione con la quale consacrò la sua vita alla missione di essere fotografo. La sua passione e la sua assoluta integrità, la sua capacità di sacrificare tutto in nome della storia da raccontare, denaro, incolumità, vita… lo resero già in vita un artista universalmente ammirato.

Il 23 di maggio del 1945 mentre si trovava sulla costa est di Okinawa venne seriamente ferito da una scheggia di granata. Colpito alla mano sinistra, al collo e al volto, smetterà di fotografare per quasi due anni.

Nel periodo che va dal 1947 al 1954, Smith realizza per LIFE alcuni reportage bellissimi, che lontano dalla “notizia” con la enne maiuscola ridefiniscono l’idea stessa di fotoreportage, e lo consacrano quale maestro indiscusso

Nel 1955, Smith, in ennesimo disaccordo con LIFE per l’utilizzo delle immagini sul Dr. Schweitzer che aveva realizzato in Africa, si licenziò dalla rivista.
Uscito da Life, entrò nell’agenzia MAGNUM appena fondata: se questa possiamo definirla una buona o una cattiva collaborazione per lui, è cosa difficile. Certo è che l’agenzia beneficiò e beneficia tutt’ora del lavoro di Smith, come del resto lui ne saccheggiò a più riprese le casse. Questo fu un rapporto della durata di soli pochi anni. D’altro canto non era Smith un autore che poteva trovarsi bene accanto a personaggi come Cartier-Bresson, Haas o Frank, forse solo Capa poteva parlare, al tempo, il suo stesso linguaggio fotografico, ma una mina lo aveva già ucciso in Indocina nel 1954.
Nei due anni che seguirono Smith si buttò a capofitto nel monumentale reportage sulla città di Pittsburgh. Questo lavoro è molto probabilmente il più grande progetto fotografico che un singolo individuo ha concepito e sviluppato. Questo progetto, in larga parte autofinanziato, condusse Smith in uno stato di quasi bancarotta, malgrado l’aiuto che gli proveniva dall’attribuzione della Guggenheim Fellowship del 1956-1957. Problemi con i primi diritti, con gli editori per la pubblicazione, insieme a certi lati del carattere di Smith, divenuti maniacali, resero impossibile la pubblicazione di questo lavoro. Pittsburgh, con oltre 11.000 negativi realizzati, attende da sempre risorse e passioni per venire alla luce. In quel periodo Smith cominciò ad essere visto dagli editori come un autore troppo problematico. Nel 1958-1959 Smith riceve ancora un altro Guggenheim Fellowship e allo stesso tempo parte del progetto su Pittsburgh verrà pubblicato da Photography Annual; ma le malattie e una profonda crisi personale di Smith lasciano questi progetti sostanzialmente incompiuti.
Gli anni ’60 saranno per Smith un decennio difficile anche sentimentalmente, ma malgrado le sempre maggiori difficoltà economiche riesce a partire per un ulteriore grande reportage: Minamata (1971) in cui fotograferà gli effetti dell’inquinamento delle acque da mercurio nell’omonima prefetture giapponese. Questo ultimo lavoro, di gusto e stile raffinatissimi, stampato da lui stesso divinamente, lascerà il segno nella storia della fotografia. Osteggiato dallo stesso governo locale, con alcune indimenticabili immagini racconterà gli effetti catastrofici di un decennio di inquinamento sulla popolazione civile e gli effetti sulle successive generazioni. Alcune di queste immagini, malgrado l’indicibile crudeltà della storia narrata, sembrano essere toccate dalla “grazia”, un senso surreale di pace le pervade; esse sincreticamente parlano del Giappone attraverso il dolore e la malattia portata dagli usi dell’occidente, lasciando un documento che trova paragoni solo nel lavoro sul “dolore” di un altro grande artista e reporter: James Nachtwey, l’unico fotografo degno di essere paragonato per intensità dello sguardo a Smith. Nel 1976, grazie all’interessamento di Ansel Adams, suo amico e grande ammiratore, Smith ottiene un incarico come professore presso l’Università dell’Arizona. Ma appena giunto a Tucson gli verrà diagnosticata una grave forma di diabete, che da li a pochissimo lo porterà al coma. Dalla malattia non si riprenderà mai del tutto, riuscendo ad insegnare solo per un brevissimo periodo. Morirà nel 1978. L’interessamento di pochi amici veri, insieme alla ricchezza insperata che in vita non ebbe mai, ottenuta dalla vendita delle sue molte stampe originali, oggi contribuiscono ad un fondo che premia ogni anno un progetto di fotoreportage. Questo premio, tra i più prestigiosi al mondo, ha visto negli anni come vincitori: Jane Evelyn Atwood (prima vincitrice), Eugene Richards, Sebastião Salgado, Gilles Peress, Donna Ferrato, James Nachtwey e Cristina Garcia Rodero. Nel 1980, in occasione dei Rencontres che si svolgono ad Arles ogni anno, il mondo della fotografia, dell’arte e della cultura ha tributato a Smith il dovuto omaggio.

Note:

Le Foto Riguardano Principalmente La Malattia di Minamata

 

Fonti:

http://www.tevacphoto.com/william-eugene-smith Pagina 4 di 5

http://smithfund.org/

http://www.magnumphotos.com/

 

 

 

 

 

 

Ultima Modifica: 28 Marzo 2012


Fai click sulle miniature per ingrandirle.

Leggi anche :
 



Sezioni


Newsletter

  • Nome
  • Cognome
  • Email
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo D. lgs. 196/03

Le vignette di TimeOutIntensiva

Noi aderiamo ai principi HONcode.verify here.
FOTO E MESSAGGI
inviati dai nostri lettori
manda una cartolina a un amico
con i quadri di "Daro" Diana
Fonti & Ringraziamenti

Un Nostro Grazie a: 


In Copertina:

Alla Prof.ssa Virginia Romano
ed all’Università “Kore” di Enna
Per l’Articolo “Etnografia in Emergenza:                                                                                  Pratiche di Traduzione di un Artefatto"        

In Focus:

A Gabriella Cinà Per “Arteterapia
nell’Ambito dei Trapianti d’organo”

In Racconti a Margine:

A Pentothal per il racconto

“La Quarta Dimensione Esiste”

In Out of Border:

A Emilia Maggiordomo e 
Laura Costa

per la Sezione Dedicata
 alla Poesia di

cui sono le Curatrici

In Graffiti:

A Claudio Battista che ci ha                                                                                                permesso di allestire una mostra                                                                                               delle sue Fotografie

Ai nostri infaticabili

Ugo Sottile 
per la Musica,

Andrea Cracchiolo 
e Daniela Palma

per Student Corner e ad i

Nurse Educator

dell’ Ismett di Palermo per la rubrica

Nurse Science,

da loro curata.

E Ad Antonio Corrado per la sua

vignetta.

 

Fonti Numero 20, Marzo 2012:

Si ringraziano altresì:

Il Ministero della Salute
e

L’ISS

Il Centro Nazionale Trapianti

La SIAARTI

http://www.siaarti.it/

 

IL Giornale Italiano di Medicina

del Lavoro ed Ergonomia 
PI-ME,

Pavia ISSN 1592-7830

http://gimle.fsm.it

 

Le Infezioni in Medicina

www.infezmed.it/
MenuIniziale.aspx

 

Intensive Care 
Edizione Italiana
 

 

Biomed Central Open Acces

http://www.biomedcentral.com/



 
Aggiornato al: 28 Marzo 2012



Link Consigliati