Vai in archivio al
 

Giuseppe Zimmardi

Da Video e Grafica

Negli anni ottanta ho iniziato a fare video. Rinunziai a raccontare storie. Partivo dalla produzione di immagini, prevalentemente astratte. Ridussi l’uso degli attori per le difficoltà di organizzazione e direzione e perchè i prodotti che andavo montando, seguendo la sola suggestione dei ritmi e dei colori, spesso servivano ad intervallare o accompagnare letture dal vivo. In un secondo tempo, nei video che assumevano una loro autonomia, il corpo dell’attore divenne la voce-testo e, in casi limite, l’assenza del mio stesso corpo. Preparavo una serie di materiali astratti e figurativi in video e pellicola super-otto. In particolare elaboravo animazioni a passo uno a partire da miei disegni a china, dalle serie fotografiche di Eadweard Muybridge, da tavole cosmologiche e filosofiche dei secoli XVI e XVII; trattavo con, graffi, acidi, ecoline e trasferibili spezzoni di pellicola superotto, acetati, collages di materiali pubblicitari.
Organizzavo le riprese di performances dove corpi interagivano con proiezioni di diapositive e filmati. Recuperavo vecchi documentari, foto, e riprese da me effettuate in Tunisia. Il montaggio di questi materiali durava spesso mesi. Determinante è stata la decisione e la possibilità di utilizzare un mixer di produzione audio-video e una centralina vhs. Oggi per montare uso prevalentemente il computer.
Ho sviluppato la pratica del collage verso la metà degli anni ’80. Usavo fobici, colla e materiali reperiti prevalentemente da cataloghi di strumenti scientifici e testi di edificazione religiosa. Delimitato il campo, facevo esercitare conflittualmente i precipitati iconografici dei magisteri religioso e scientifico a contendersi verità e un senso per il dolore.
Alla fine degli anni ’90 tagliai segmenti delle mie pellicole astratte per assemblarli in telai per diapositive. Tolti dalla durata del movimento in proiezione questi segmenti assumevano l’autonomia di campiture astratte che potevano essere sia stampate con procedimento fotografico sia a loro volta proiettate in performance e installazioni. Mi divertiva il fatto l’alfabeto dei miei lavori video, l’immediatezza del graffio e la casualità della macchia d’acido o di colore, insomma il prodotto della mia azione, diventasse ricordino.Quando incominciai ad impratichirmi col computer, con i programmi di grafica digitale, iniziai a comporre immagini dai detti reperti scannerizzati. Forme e colori non solo potevano essere ritagliati e composti a piacimento ma anche duplicati, moltiplicati e volendo, con il programma giusto, rianimati. Nelle prove usai anche alcuni miei disegni a china degli anni ’70.
Fu così che mesi fa mi è ritornata la voglia di riprendere a fare collage ma senza forbice e colla. Mi sono messo in testa di realizzare una serie di composizioni a tema con un programma di grafica. Molti schemi elettronici dei primi apparecchi televisivi , qualche santo, donnine scollacciate (poche) pubblicità anni '50, oggettistica enigmatica. Insomma i temi dei miei collage cartacei alleggeriti in file digitali. L'intenzione è quella di fare due dozzine di tavole da stampare in acetati per lavagna luminosa. Qualche tavola è pronta, ma la prova di stampa su acetato non mi ha lasciato del tutto soddisfatto. Devo trovare qualche altro espediente di stampa perché l'idea di una sorta di sussidio per una didattica forviante mi piace. Certo, una volta riuscito l'acetato, che uso? Proiettare? giocare con l'inconsistenza dei colori che si sviliscono sulla parete bianca? intanto continuo con le composizioni in formato A4. Intanto…
Giuseppe Zimmardi artista palermitano, docente di storia e filosofia, racconta la sua esperienza artistica attraverso le sue parole e una piccola selezione delle sue opere. Dice di se stesso che è un videomaker, ma per chi conosce le sue opere certosine realizzate con carta, forbici e colla, o i suoi quadri a china ed altro, o ancora i suoi testi la definizione appare riduttiva.
 

Ultime Opere

COLLAGES

SUPER8 FILMS

TOP DOWNLOAD 2010

TIMEOUTINTENSIVA.IT

IL MEGLIO DI TIMEOUTINTENSIVA



Sezioni


Newsletter

  • Nome
  • Cognome
  • Email
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo D. lgs. 196/03
Noi aderiamo ai principi HONcode.verify here.
FOTO E MESSAGGI
inviati dai nostri lettori
manda una cartolina a un amico
con i quadri di "Daro" Diana
Fonti & Ringraziamenti


“Il Meglio di Timeoutintensiva”

Troverete nelle sezione 

Techne, i 10 file che nel 2010

hanno avuto Più Download 

(ed il loro Numero)

 

Un Nostro Grazie a: 

 

In Focus:

 

M. Vasta, Bioingegnere

per la sua collaborazione 

all’ Articolo

La Medicina Basata sulle Prove 

e la Medicina “Bugiarda” 

in Focus

 

Filippo Baglini e Cinzia Cerbino, 

giornalisti dell’ Italo Europeo

(www.italoeuropeo.com) per 

l’intervista a Paolo Malacarne e

per il permesso di pubblicarla

 

In Racconti a Margine:

a Francesco Zuccaro per 

averci segnalato il racconto 

Oggi per Domani

di Folfox4, ed a quest’ultimo 

per averlo scritto

 

In Out of Border:

A Emilia Maggiordomo e 

Laura Costa per il bell’articolo 

“La Poesia è un Clamore”

 

In Books:

Al dr. Corrente, Psicoanalista, 

per le informazioni forniteci 

sulla “Rete per L’identità”

che ci ha permesso di leggere e 

pubblicizzare

“Il mio nome è Victoria”

 

In Graffiti:

A Rocco Sclafani che ci ha 

permesso di pubblicare le 

sue belle foto

sulla “Mattanza”

 

Ai nostri infaticabili: Ugo Sottile 

per la Musica, Andrea Cracchiolo 

e Daniela Palma per Student Corner 

ed a tutti i Nurse Educator

dell’ Ismett di Palermo per la rubrica

Nurse Science, che curano

 

Infine un grazie a tutto il corpo 

Redazionale della Rivista 

Timeoutintensiva i.Change

Openproject

 


Fonti Numero 18, Ottobre 2011:

 

Si ringraziano altresì:

 

nottidiguardia.it

 

ospedaleaperto.com

 

SIAARTI

Commissione Bioetica

Coordinatore Dr. G.R. Gristina

http://www.siaarti.it/

 

Minerva Anestesiologica

 

Intensive care 

Edizione Italiana

 

Rivista Italo Europeo

www.italoeuropeo.com

 

Biomed Central Open Acces

http://www.biomedcentral.com/

 

Neuroethics

http://www.springerlink.com/

 

PLoS Medicine 

www.plosmedicine.org

 

Le Infezioni in Medicina

http://www.infezmed.it/

MenuIniziale.aspx

 

the Atlantic Magazine

http://www.theatlantic.com/

 

La Rivista “Internazionale” in .pdf

www.internazionale.it 

 

Am. J. Respir. Crit. Care Med. 2011, 

http://ajrccm.atsjournals.org/ 

 

Reuters Health Information 

 

 

Aggiornato al: 12 Ottobre 2011




Link Consigliati