Quasi la metà della popolazione della Mongolia (circa 2,6 milioni) risiede nelle aree urbane e un quarto è costituita da nomadi che vivono nelle Gher tenda-abitazione già citata da Erodoto nel 400 A.C
Il paese ha un clima continentale con forti escursioni termiche; nel deserto del Gobi si passa dai meno 50°C d’inverno ai più 45° d’estate e sui Monti Altai, ai confini con il Kazakistan, fino a meno 60° nel periodo invernale. Per tali ragioni questo popolo di pastori nomadi pratica una forma di transumanza compiendo lunghi spostamenti alla ricerca di nuovi pascoli.
La Mongolia è un paese vastissimo con una superficie che è circa tre volte la Francia. Un terzo del territorio è occupato dal deserto del Gobi, con alture e dune di sabbia solo nella parte meridionale, il resto del Gobi è steppa desertica. Nell’estremo ovest s’innalzano le catene montuose dell’Altai Nuruu che creano un confine naturale tra la Mongolia sud occidentale e la Cina. Il resto del territorio è coperto dalle praterie.
La maggioranza della popolazione (circa l’86%) è composta da khalkha, l’altro principale gruppo etnico è quello dei kazaki, che costituiscono circa il 6% e vivono nella Mongolia occidentale nell’aimag (provincia) di Bayan–Olgii. Il rimanente 8% della popolazione è costituito da minoranze etniche.
Alcune foto sono state scattate nel territorio dei nomadi kazaki ai confini della Mongolia occidentale tra il Kazakhistan, la Russia e la Cina; altre durante il naadam, festival molto atteso e partecipato dove vari atleti si cimentano in incontri di lotta libera, tiro con l’arco e corse di cavalli su lunghe distanze, le rimanenti durante i lunghi spostamenti.
Ettore Lo Bianco photographer
Ettore Lo Bianco, classe ‘53, intensivista presso un’unità di Terapia Intensiva di Palermo, ama i viaggi e la fotografia; in particolare il b/w che sviluppa e stampa nel proprio laboratorio. Conoscitore della storia della fotografia e dei fotografi emergenti ha accettato per Timeoutintensiva di divenirne curatore del sito per la fotografia.
Le foto pubblicate sono scattate con macchine meccaniche, Nikon e Leica M, utilizzando principalmente film b/w ad alta sensibilità e successivamente digitalizzate con scanner professionale.
Ettore Lo Bianco was born in 1953, he works as an intensive care anaesthetist at the Intensive Care Unit in Palermo. Among his various interests, travelling and photography are his favourite ones. As far as photography he particularly likes B/W that he develops and prints in his lab. He is an expert in history of photography and in the most important photographs so he accepted running the photography section of Timeoutintensiva site. The published photos are taken using a mechanic Nikon or Leica M, with high sensibility b/w films afterwards digitized using a professional scanner.
A.N. Cracchiolo, D.M. Palma (Responsabile U.T.I), Dicembre 2012
Anestesia e Rianimazione Polivalente II “G. Trombino”
Azienda Ospedaliera Nazionale di Rilievo ad Alta Specializzazione AORNAS Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli - Palermo
Dr. Vetrano Gaspare
Dirigente Medico U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo
Responsabile dell’ organizzazione anestesiologica delle Sale Operatorie
già Responsabile del Settore di Cardioanestesia e TIPCCH Arnas Civico Palermo
Dott.ssa Lazzaro Gaetana
Dirigente Medico U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo
Novembre 2012
Fonti & Ringraziamenti
Sul Blog i Contenuti del Numero 23
Un Nostro Grazie a:
In Cover:
-Dr. Giuseppe Sammartano
In Focus:
-dr. Gaetano Trabucco
-dr. Angelo Napoli
-dott.ssa. Valeria Gonfalonieri
In Racconti a Margine:
-al Dr. Psicoapolide
per il suo racconto
In Out of Border:
-A Emilia Maggiordomo e
Laura Costa
per la Sezione Dedicata
alla Poesia
di cui sono le Curatrici
In Student Corner
-dott.ssa Tania Lazzaro
-dr. Gaspare Vetrano
In Graffiti:
-A Nuccia Cammara
per le sue Immagini
e Vito Petruzzellis
per il Commento
A L'ASP di Palermo
per Il Permesso alla Pubblicazione
concesso agli autori.
In Nurse Science:
-Elsa Labelli
-Laura Bertossi
-Cristiano Cortello
da Scenario (Aniarti)
Ai nostri infaticabili:
-Ugo Sottile
per la Musica,
-Andrea Cracchiolo
e Daniela Palma
per Student Corner
-i Nurses Educator
Ismett di Palermo
per la rubrica Nurse Science,
da loro curata.
-Ad Antonio Corrado
per la sua vignetta.
Fonti Numero 23, Dicembre 2012:
Si ringraziano altresì:
-La rivista “Trapianti”
-La SIPE
(Società Italiana Psicologia Emergenza)
-Ricerca & Pratica
-Il Pensiero Scientifico Editore
-La Fondazione
Giancarlo Quarta ONLUS
-L’ISTAT
-ISS
-SIMIT
-La rivista Scenario e L'Aniarti
-IL Giornale Italiano di Medicina
del Lavoro Ergonomia
PI-ME
Pavia ISSN 1592-7830
http://gimle.fsm.it
-Quotidiano di Sicilia
-Intensive Care Med 2004 Ed. Italiana
-Biomed Central Open Acces
http://www.biomedcentral.com/
-Evidence www.evidence.it
Aggiornato al: 20 Dicembre 2012