Se scorrete l’Home Page della nostra rivista, in basso, c’è una rubrica che prende il nome di “PostBox” con per logo l’immagine di un francobollo blu già inviato.
Cliccandoci su, si possono vedere le foto postate dai lettori all’indirizzo di posta indicato. E’ dal primo numero del lontano giugno 2006 che tramite Post Box noi invitiamo chi ci legge ad inviarci una foto una vignetta una scritta, insomma una immagine che riveli un pensiero, una emozione, il bisogno di comunicarci un sentimento o un’idea, o il “movimento dell’anima” che ha determinato e trasmesso all’internauta la lettura o la visione di qualcosa che abbiamo pubblicato. E questo per permetterci e permettervi in poche parole di creare un contatto, un ponte una vicinanza tra Voi e noi per conoscerci reciprocamente. Noi attraverso ciò che pubblichiamo sulla rivista di volta in volta e voi con ciò che vi motiva vi spinge o vi passa per la testa magari mentre ci state leggendo o quando vi viene in mente. Nel 2006 i social network erano ancora poco conosciuti e la condivisione delle idee e dei sentimenti, quando non visiva o d’incontro, prendeva altre strade, postali o telefoniche. Così dal 2006 al 2009 ci arrivarono solo alcune decine di foto che noi di volta in volta pubblicammo. Poi sbarcammo su Facebook e dal 2010 le foto postateci tramite il Gruppo o da un anno la Pagina Timeoutintensiva diventarono prima decine e dal 2012 centinaia. Così tempo fa abbiamo dato un’occhiata alla cartellina che da 7 anni, nel computer con cui si compone questo come ogni altro numero, ospita le Vostre fotografie, e ci siamo accorti che erano moltissime, tante ancora non pubblicate, un migliaio.
Non potevamo pubblicarle tutte.
Così abbiamo pensato di mostrarvene una scelta, e per regola (per sceglierle e non scontentare nessuno) ci siamo imposti di pubblicare quelle che non hanno mittente, solo un anonima mail con un indirizzo di posta elettronica. Per intenderci quelle senza commento; quelle immagini che parlano da sole inviateci da chi al commento scritto di suo pugno sulla mail o sul blog ha preferito comunicarci solo il gesto, il segno, l’idea di cosa sentisse e pensasse. Di qualcosa che vi premeva comunicarci. E di pubblicare principalmente quelle, che ci piacevano di più, di questi ultimi due anni, anni di crisi, fatti d’una maggiore essenzialità forse. Crudi. Il più possibile veri.
Ed eccole a voi con i loro colori o i loro grigi forti o tenui; ecco i vostri messaggi in bottiglia spesso sussurrati altre volte urlati, alcuni come un pugno nello stomaco che ci davate per un’idea mancata un desiderio tradito un dolore gridato una perdita una lontananza. Alcuni come un sorriso od una carezza. Ma sempre con, come sottofondo, il silenzio che circonda d’improvviso lo stupore e la curiosità quando i nostri occhi, la nostra mente, incontrano per “caso” un messaggio dentro una bottiglia arenata sulla spiaggia dove ci eravamo fermati a riposare l’anima o a far scivolare via i nostri problemi e pensieri tra le onde.
Buona visione.
Redazione
Nota Bene: Copyright: Le foto e le immagini pubblicate sono state dal 2006 al 2013 inviate alla rubrica Postbox del Network Timeoutintensiva dai propri lettori tramite l’indirizzo di posta indicato.
Noi non sappiamo se le foto sono o meno coperte da copyright.
Timeoutintensiva è un sito no profit e le foto sono a bassa risoluzione.
Se qualcuno reclamasse il copyright delle foto lo preghiamo di informarci all’indirizzo di posta: segnalazioni[ ]timeoutintensiva.it e l’immagine indicata sarà prontamente rimossa.
Grazie.
A.N. Cracchiolo, D.M. Palma (Responsabile U.T.I), Dicembre 2012
Anestesia e Rianimazione Polivalente II “G. Trombino”
Azienda Ospedaliera Nazionale di Rilievo ad Alta Specializzazione AORNAS Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli - Palermo
Dr. Vetrano Gaspare
Dirigente Medico U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo
Responsabile dell’ organizzazione anestesiologica delle Sale Operatorie
già Responsabile del Settore di Cardioanestesia e TIPCCH Arnas Civico Palermo
Dott.ssa Lazzaro Gaetana
Dirigente Medico U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo
Novembre 2012
Fonti & Ringraziamenti
Sul Blog i Contenuti del Numero 23
Un Nostro Grazie a:
In Cover:
-Dr. Giuseppe Sammartano
In Focus:
-dr. Gaetano Trabucco
-dr. Angelo Napoli
-dott.ssa. Valeria Gonfalonieri
In Racconti a Margine:
-al Dr. Psicoapolide
per il suo racconto
In Out of Border:
-A Emilia Maggiordomo e
Laura Costa
per la Sezione Dedicata
alla Poesia
di cui sono le Curatrici
In Student Corner
-dott.ssa Tania Lazzaro
-dr. Gaspare Vetrano
In Graffiti:
-A Nuccia Cammara
per le sue Immagini
e Vito Petruzzellis
per il Commento
A L'ASP di Palermo
per Il Permesso alla Pubblicazione
concesso agli autori.
In Nurse Science:
-Elsa Labelli
-Laura Bertossi
-Cristiano Cortello
da Scenario (Aniarti)
Ai nostri infaticabili:
-Ugo Sottile
per la Musica,
-Andrea Cracchiolo
e Daniela Palma
per Student Corner
-i Nurses Educator
Ismett di Palermo
per la rubrica Nurse Science,
da loro curata.
-Ad Antonio Corrado
per la sua vignetta.
Fonti Numero 23, Dicembre 2012:
Si ringraziano altresì:
-La rivista “Trapianti”
-La SIPE
(Società Italiana Psicologia Emergenza)
-Ricerca & Pratica
-Il Pensiero Scientifico Editore
-La Fondazione
Giancarlo Quarta ONLUS
-L’ISTAT
-ISS
-SIMIT
-La rivista Scenario e L'Aniarti
-IL Giornale Italiano di Medicina
del Lavoro Ergonomia
PI-ME
Pavia ISSN 1592-7830
http://gimle.fsm.it
-Quotidiano di Sicilia
-Intensive Care Med 2004 Ed. Italiana
-Biomed Central Open Acces
http://www.biomedcentral.com/
-Evidence www.evidence.it
Aggiornato al: 20 Dicembre 2012