numero 14
26 luglio 2010
chi siamo usa il sito texné curatori archivio pagina iniziale
 
 
 
|Newsletter
Nome:
e-mail:
 
 
|Dite la vostra su...
 
 
 
 
 
 
 
Noi aderiamo ai principi HONcode.
verify here.
 
 
L'ipnotista
Lars Kepler

2009 Longanesi
594 p.
 
Il seme della colpa
Christian Lehman

2009 Meridiano Zero
158 p.
 
 
 
 
“There is an ocean that divides …” (CD)
Scott Matthew
- 2009 Glitterhouse Records -
 
DUE CD E... UN LIBRO

“Hidden”
These New Puritans
- 2010 Hologram -
 
Il manuale del contorsionista (CD)
Craig Clevenger
 
“Espers III” (CD)
Espers
 
 
manda una cartolina a un amico con i quadri di "Daro" Diana.

 
 
 
 



scarica la brochure
e la scheda d'iscrizione




vai al sito ESICM

 

 

 

 

Web Design & Engineering

 

26 luglio 2010
Ark
Brendan Perry
 
2010 Cooking Vinyl

Recensione di Ugo Sottile

 

Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri per mostrarsi nei luoghi più disparati, così Brendan Perry, già comprimario dei Dead Can Dance insieme a Lisa Gerrard, ogni tanto si riaffaccia sul panorama musicale con le sue creazioni sempre colme di “Pathos”. L’ultimo album ufficiale “The eye of the hunter”, splendido, risale ad oltre 10 anni fa, anche se ha affiancato il talentuoso Glen Johnson, leader della splendida fucina musicale dei Piano Magic, nell’album “Ovation “ e nel successivo e.p. “Dark Horses” non molto più di un anno fa.

La sua musica non cambia, rimane sempre un monumentale affresco, semplicemente sminuito dalla dizione di genere “dark wave”, allegorie fantasmagoriche ma essenzialmente una summa che rappresenta il retaggio delle melodie più ispirate della fine degli anni 90’ dove non esisteva più confine fra le diverse atmosfere che celebravano in maniera sublime il trapasso della new wave diventata dark e post dark wave ed un romantico oscurantismo recitativo dominava il suo suono. Il sound inizialmente più duro dei Dead Can Dance, cominciava a concedersi a contaminazioni etniche: quali l’uso di strumenti antichi come cimbali, salterio a percussione, arrangiamenti per archi e fiati dalle tonalità più basse, oppure di timpani ora sfiorati a volte schiantati dai colpi inferti dal gigante irlandese Ronan O Snodaigh nelle performaces live , si proprio quel tipo di suoni che fanno entrare in risonanza le tue cavità organiche, in sintonia con la musica che stai ascoltando.

L’affascinante tonalità timbrica della sua voce continua ad inanellare ardite evoluzioni dove riaffiorano forse più evidenti che nell’album precedente i fasti degli antichi amori targati “Dead Can Dance, e la sua sonorità espressiva resta immutata, ancora stampata come marchio indelebile nei nostri circuiti interni.Sicuramente non ci possono più stupire le soluzioni, ma l’afflato immediato che si prova all’ascolto rimane inalterato.

Una sequenza di otto brani impregnati di splendido decadentismo dove anche l’uso mirato dell’elettronica, vera novità,tende ad amplificare la dimensione abituale del suono; interamente suonato ed interpretato dall’autore con atmosfere piene di una calma a tratti disperata, in un contesto dedicato a temi sociali e politici, dove l’imprinting ieratico della sua voce richiama la luce del faro di copertina, accesa in una notte scura, che sembra volerci guidare attaverso le “avversità “di questo mondo verso lidi più sicuri; ma sarà vero? In fondo non importa, ma potrebbe servire a ritrovarsi forti di una dimensione interiore permeabile il meno possibile alle storture... il viaggio continua.

 

  1. SOUNDTRACK
  2. Babylon
  3. The Bogus Man
  4. Wintersun
  5. Utopia
  6. Inferno
  7. This Boy
  8. The Devil And The Deep Blue Sea
  9. Crescent

 

http://www.brendan-perry.com/

 

Ugo Sottile

 

 

Questa non è pubblicità commerciale, ma una segnalazione ai nostri lettori nel rispetto del progetto editoriale Timeoutintensiva.it

 

email di contatto: segnalazioni@timeoutintensiva.it

 

18/12/2010



 
Versione italiana Italiano   |   English version English
 
Area Riservata
 
 
 
 
Foto & messaggi
inviati dai nostri lettori
 
 
 



Ricerca personalizzata


 

Fotografare la sofferenza
reportage fotografico di
Lorenzo Palizzolo
Luglio 2010
 
 
 
 
Rubrica curata da
Andrea Cracchiolo
Daniela Palma
 
L’evoluzione della sensibilità e della resistenza agli antibiotici
Evolution in the antibiotic susceptibility and resistance

Stefania Stefani
Le Infezioni in Medicina, Supplemento 3/2009
Dipartimento di Scienze Microbiologiche, Università degli Studi di Catania



Soccorso extraospedaliero del paziente intossicato da CO
Medicina Subacquea e Iperbarica N. 2 - Giugno 2007 - 45

L. Cantadori, G. Vezzani



 
 
|Link
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Link consigliati



POT POURRI
Rivista di
Fotografia Arte Cultura

www.potpourrimensile.com

scarica la brochure



Rivista di
Recensioni Librarie

www.satisfiction.it

Scarica il numero

 


www.nottidiguardia.it

 
 
Credits | Mappa del sito | Privacy policy
Copyright © 2005- 2015   TimeOut Intensiva  - Le informazioni in questo sito possono essere utilizzate unicamente citando la  provenienza e l'autore
Da un'idea progetto di S. Vasta realizzata da Gaspare Grammatico



Le informazioni riportate su questo sito sono rivolte a anestesisti, rianimatori, intensivisti, medici, nurse, personale sanitario studenti psicologi psicoanalisti e internauti appassionati della materia; hanno unicamente finalità educative e divulgative, non intendono incoraggiare l'autodiagnosi o l'automedicazione, e non possono in alcun modo sostituire il parere del Medico di Fiducia. L'utente non deve pertanto utilizzare le informazioni ricevute per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, senza prima aver consultato il proprio medico curante. L'informazione medica presente nel sito, in breve, serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente.