numero 14
26 luglio 2010
chi siamo usa il sito texné curatori archivio pagina iniziale
 
 
 
|Newsletter
Nome:
e-mail:
 
 
|Dite la vostra su...
 
 
 
 
 
 
 
Noi aderiamo ai principi HONcode.
verify here.
 
 
L'ipnotista
Lars Kepler

2009 Longanesi
594 p.
 
Il seme della colpa
Christian Lehman

2009 Meridiano Zero
158 p.
 
 
 
 
“There is an ocean that divides …” (CD)
Scott Matthew
- 2009 Glitterhouse Records -
 
DUE CD E... UN LIBRO

“Hidden”
These New Puritans
- 2010 Hologram -
 
Il manuale del contorsionista (CD)
Craig Clevenger
 
“Espers III” (CD)
Espers
 
 
manda una cartolina a un amico con i quadri di "Daro" Diana.

 
 
 
 



scarica la brochure
e la scheda d'iscrizione




vai al sito ESICM

 

 

 

 

Web Design & Engineering

 

26 luglio 2010
La psichiatra
Dorn Wulf
 
2010 Corbaccio editore

 

Scheda Libro

Uno straordinario romanzo, un exploit editoriale e di vendite, che trascina il lettore nella zona più oscura della mente umana e lo costringe ad affrontare le sue paure più profonde. La dottoressa Ellen Roth, psichiatra, si trova tra le mani il caso di una strana paziente che continua a parlare con angoscia dell\'Uomo Nero e dell\'impossibilità di sfuggirgli, e infatti in breve tempo sparirà senza lasciare traccia. Ellen si è lasciata coinvolgere intimamente dal caso della donna misteriosa ed è disposta a tutto pur di ritrovarla: finirà per essere coinvolta in prima persona in un gioco macabro e atroce e sarà vittima della paranoia e del terrore, ma sa che alla fine tutto acquisterà un senso.

 

L’autore

 

Wulf Dorn è nato nel 1969. Ha studiato lingue e per anni ha lavorato come logopedista per la riabilitazione del linguaggio in pazienti psichiatrici. Vive con la moglie e il gatto vicino a Ulm, in Germania.

 

Sintesi della trama

Lavorare in un ospedale psichiatrico è difficile. Ogni giorno la dottoressa Ellen Roth si scontra con un\'umanità reietta, con la sofferenza più indicibile, con il buio della mente. Tuttavia, a questo caso non era preparata: la stanza numero 7 è satura di terrore, la paziente rannicchiata ai suoi piedi è stata picchiata, seviziata. È chiusa in se stessa, mugola parole senza senso. Dice che l\'Uomo Nero la sta cercando. La sua voce è raccapricciante, è la voce di una bambina in un corpo di donna: le sussurra che adesso prenderà anche lei, Ellen, perché nessuno può sfuggire all\'Uomo Nero. E quando il giorno dopo la paziente scompare dall\'ospedale senza lasciare traccia, per Ellen incomincia l\'incubo. Nessuno l\'ha vista uscire, nessuno l\'aveva vista entrare. Ellen la vuole rintracciare a tutti i costi ma viene coinvolta in un macabro gioco da cui non sa come uscire. Chi è quella donna? Cosa le è successo? E chi è veramente l\'Uomo Nero? Ellen non può far altro che tentare di mettere insieme le tessere di un puzzle diabolico, mentre precipita in un abisso di violenza, paranoia e angoscia. Eppure sa che, alla fine, tutti i nodi verranno al pettine...

 

Intervista a Dorn Wulf 

 

Wulf è un pacioso signore tedesco che vive con sua moglie e con il suo amatissimo gatto in una tranquilla località della Germania meridionale. Dorn, che ha cominciato scrivendo racconti horror prima di dedicarsi interamente alla scrittura, ha lavorato come come logopedista in alcuni ospedali psichiatrici: una professione che lo ha aiutato in parte anche a trovare ispirazione per le sue storie. La paura è il tema che più interessa questo autore - che insieme ad altri scrittori tedeschi fa parte del «Club dei poeti grassi» - quel terrore sottile e sottotraccia che accompagna le nostre vite in una mondiale quotidianità minacciata da terrorismo e guerre.

 

Quanto della tua esperienza con i pazienti psichiatrici è finito ne La psichiatra?
Diciamo che il fatto di aver frequentato l\'ambiente medico mi ha aiutato moltissimo. Non solo il rapporto umano con i pazienti mi è stato di aiuto nel costruire la mia storia ma anche il contatto con i vari medici. Gli specialisti del campo, infatti, mi hanno aiutato fornendomi le informazioni e i termini che poi mi sono stati utili per dare vita al contenuto più tecnico della mia storia.

Il tuo libro è diventato in poco tempo un caso editoriale... quale ritieni siano stati gli elementi che ne hanno determinato il riscontro positivo del pubblico?
Non so dire quali siano stati gli elementi che hanno determinato il successo del libro. Posso affermare, però, che il mio romanzo si rivolge ad una categoria molto ampia di lettori perché riesce a stimolarne la curiosità e l\'interesse.

Hai cominciato scrivendo racconti horror, pensi che ritornerai a frequentare ancora questo genere?
Non so dirti se in futuro mi dedicherò ancora all\'horror ma in questo romanzo comunque non mi sono poi discostato molto da certe atmosfere del genere. Anche se non ci sono vampiri e lupi mannari La psichiatra può essere definito ugualmente un horror, un horror molto reale.

Nei ringraziamenti in calce al libro affermi che «Scrivere è un lavoro faticoso ma è anche la professione più bella del mondo»... dopo il tour promozionale del tuo romanzo ne sei ancora convinto?
Non c\'è stato ancora alcun giro promozionale che sia riuscito a farmi cambiare idea sul mestiere di scrittore, anzi! I vantaggi legati a questa professione sono moltissimi e durante il tour promozionale ho avuto modo di apprezzarli tutti: incontrare personalmente e conoscere meglio i miei lettori è stata davvero una esperienza stimolante!

da: Meis http://www.mangialibri.com/node/7029. Link all’intervista intera.

Riduzione di S.V.

 

Riferimenti:

http://www.youtube.com/watch?v=zVwpKnZkmmA

http://www.youtube.com/watch?v=n0NecvmmtTE

http://www.lapsichiatra.it/ 

 

Questa non è pubblicità commerciale, ma una segnalazione ai nostri lettori nel rispetto del progetto editoriale www.timeoutintensiva.iT


email di contatto: segnalazioni@timeoutintensiva.it

18/12/2010



 
Versione italiana Italiano   |   English version English
 
Area Riservata
 
 
 
 
Foto & messaggi
inviati dai nostri lettori
 
 
 



Ricerca personalizzata


 

Fotografare la sofferenza
reportage fotografico di
Lorenzo Palizzolo
Luglio 2010
 
 
 
 
Rubrica curata da
Andrea Cracchiolo
Daniela Palma
 
L’evoluzione della sensibilità e della resistenza agli antibiotici
Evolution in the antibiotic susceptibility and resistance

Stefania Stefani
Le Infezioni in Medicina, Supplemento 3/2009
Dipartimento di Scienze Microbiologiche, Università degli Studi di Catania



Soccorso extraospedaliero del paziente intossicato da CO
Medicina Subacquea e Iperbarica N. 2 - Giugno 2007 - 45

L. Cantadori, G. Vezzani



 
 
|Link
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Link consigliati



POT POURRI
Rivista di
Fotografia Arte Cultura

www.potpourrimensile.com

scarica la brochure



Rivista di
Recensioni Librarie

www.satisfiction.it

Scarica il numero

 


www.nottidiguardia.it

 
 
Credits | Mappa del sito | Privacy policy
Copyright © 2005- 2015   TimeOut Intensiva  - Le informazioni in questo sito possono essere utilizzate unicamente citando la  provenienza e l'autore
Da un'idea progetto di S. Vasta realizzata da Gaspare Grammatico



Le informazioni riportate su questo sito sono rivolte a anestesisti, rianimatori, intensivisti, medici, nurse, personale sanitario studenti psicologi psicoanalisti e internauti appassionati della materia; hanno unicamente finalità educative e divulgative, non intendono incoraggiare l'autodiagnosi o l'automedicazione, e non possono in alcun modo sostituire il parere del Medico di Fiducia. L'utente non deve pertanto utilizzare le informazioni ricevute per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, senza prima aver consultato il proprio medico curante. L'informazione medica presente nel sito, in breve, serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente.